Const. Ap.

Universi Dominici Gregis

de Sede Apostolica vacante

deque Romani Pontificis electione

 

Introduzione

PARTE PRIMA

LA VACANZA DELLA SEDE APOSTOLICA

Cap. I: POTERI DEL COLLEGIO DEI CARDINALI DURANTE LA VACANZA DELLA SEDE APOSTOLICA (1 - 6)

Cap. II: LE CONGREGAZIONI DEI CARDINALI IN PREPARAZIONE DELL'ELEZIONE DEL SOMMO PONTEFICE (7 - 13)

Cap. III: CIRCA ALCUNI UFFICI IN PERIODO DI SEDE APOSTOLICA VACANTE (14 - 23)

Cap. IV: FACOLTÀ DEI DICASTERI DELLA CURIA ROMANA DURANTE LA VACANZA DELLA SEDE APOSTOLICA (24 - 26)

Cap. V: LE ESEQUIE DEL ROMANO PONTEFICE (27 - 32)

 

PARTE SECONDA

L'ELEZIONE DEL ROMANO PONTEFICE

Cap. I: GLI ELETTORI DEL ROMANO PONTEFICE (33 - 40)

Cap. II: IL LUOGO DELL'ELEZIONE E LE PERSONE IVI AMMESSE IN RAGIONE DEL LORO UFFICIO (41 - 48)

Cap. III: L'INIZIO DEGLI ATTI DELL'ELEZIONE (49 - 54)

Cap. IV: OSSERVANZA DEL SEGRETO SU TUTTO CIÒ CHE ATTIENE ALL'ELEZIONE (55 - 61)

Cap. V: LO SVOLGIMENTO DELL'ELEZIONE (62 - 77)

Cap. VI: CIÒ CHE SI DEVE OSSERVARE O EVITARE NELL'ELEZIONE DEL SOMMO PONTEFICE (78 - 86)

Cap. VII: ACCETTAZIONE, PROCLAMAZIONE E INIZIO DEL MINISTERO DEL NUOVO PONTEFICE (87 - 92)

Promulgazione

 

58. La sanzione per la violazione del segreto per coloro che prestano un servizio

58. Coloro che, in qualsiasi modo, secondo quanto previsto al n. 46 della presente Costituzione, prestano la loro opera di servizio per le incombenze inerenti all'elezione, e che direttamente o indirettamente potrebbero comunque violare il segreto - riguardi esso parole o scritti, o segni, o qualsiasi altra cosa - dovranno assolutamente evitarlo, perché altrimenti incorrerebero nella pena della scomunica latae sententiae riservata alla Sede Apostolica.

 

______________________________________________________________

 

Fonti

GREGORIUS X, Const. Ap. Ubi periculum..., § 1.
GREGORIUS XV, Const. Ap. Aeterni Patris..., § 19.
PIUS X, Const. Ap. Vacante Sede Apostolica..., n. 51.
PIUS XII, Const. Ap. Vacantis Apostolicae Sedis..., n. 61.
IOANNES XXIII, Motu Proprio Summi Pontificis electio..., n. XIII.
PAULUS VI, Const. Ap. Romano Pontifici eligendo..., n. 58.

 

Commento

Già Gregorio X disponeva nella Ubi periculum (1274) la scomunica ipso facto a coloro che violavano il segreto: "Qui vero contra fecerit, scripturam mittendo vel nuntium, aut cum aliquo ipsorum secreto loquendo, ipso facto sententiam excommunicationis incurrat" (Gregorius X, Ubi periculum..., § 1).
Gregorio XV (1621) riserva unicamente alla persona del Pontefice l'assoluzione dalla scomunica inflitta nelle norme da lui emanate per l'elezione del Papa:
"...pariter ipso facto (sententiam excommunicationis) incurrat, a qua sicut ab alia quacumque in hac Constitutione imposita, et irrogata, seu infra imponenda, et irroganda poena excominicationis, tam ipsi, quam quilibet alius, sive S.R.E. Cardinalis, sive alia persona cujuscumque gradus, conditionis, dignitatis, e praeminentiae, a nullo neque etiam a Majori Poenitentiario, cujuscumque facultatis vigore, praeterquam a Romano Pontifice, nisi in mortis articulo, absolvi possit..." (Gregorius XV, Const. Ap. Aeterni Patris..., § 19).
L'irrogazione della scomunica ipso facto, o anche detta latae sententiae, si è conservata immutata fino ad oggi (cfr. UDG, n. 58).

La scomunica latae sententiae, disposta per la violazione del segreto, viene "riservata" fino a Pio XII unicamente alla persona del Romano Pontefice, escludendo anche il Cardinale Penitenziere Maggiore, salvo in caso di morte. In altre parole solo il Romano Pontefice poteva rimuovere tale scomunica. Pio XII così disponeva:
"Praeterea, uti iam in supra relatis, tam pro S. R. E. Cardinalibus quam pro Conclavistis, iurisiurandi formulis expressum est, severe praecipimus et mandamus ut ab omnibus in Conclavi partem habentibus secretum religiosissime servetur in iis omnibus, quae ad electionem Romani Pontificis pertineant, et in iis quae in Conclavi, seu in loco electionis agantur. Hinc quaecumque directe vel indirecte secretum violare quomodolibet poterunt, sive verba, sive scripta, sive signa, aut alia quaevis, omnia vitare et cavere omnino tenentur, ita ut hanc legem violantes excommunicationem latae sententiae incurrant, a qua, sicut ab alia quavis et contra quoslibet in hac Constitutione imposita et irrogata, seu infra imponenda et irroganda, poena excommunicationis, a nullo, ne a Maiori quidem Poenitentiario, cuiuslibet facultatis vigore, praeterquam a Romano Pontifice, nisi in mortis articulo, absolvi possint" (Pius XII, Const. Ap. Vacantis Apostolicae Sedis..., n. 61).
Giovanni XXIII, mitiga la sanzione disponendo che:
"...praeterea omnibus conclavistis severe praecipimus et mandamus ut secretum religiosissime servent quoad omnia, quae ad electionem Romani Pontificis pertineant, et quoad ea quae in Conclavi, seu in loco electionis agantur. Quapropter quaecumque directe vel indirecte secretum violare quomodolibet poterunt, sive verba, sive scripta, sive signa, sive alia quaevis, omnia vitare et cavere omnino tenentur; ita ut hanc legem violantes in excommunicationem latae sententiae incurrant, Sedi Apostolicae reservatam" (Ioannes XXIII, Motu Proprio Summi Pontificis electio..., n. XIII).
Sia Paolo VI (cfr. RPE, n. 58), sia Giovanni Paolo II (cfr. UDG, n. 59), conservando la scelta di Giovanni XXIII, mantengono la scomunica latae sententiae riservata alla Sede Apostolica.